INFO-DAY E NON SOLO, VISITA IL NOSTRO BOSCO E CONOSCI L’ENTROTERRA LIGURE

L’entroterra ligure è un luogo ricco di storia e tradizioni, ma è anche di novità e di giovani che tornano ad abitare e prendersi cura delle aree rurali. Un luogo dove la storia e il futuro si incontrano dando vita a cooperative, aziende  e associazioni che nel pieno rispetto dei luoghi e della loro identità fanno rivivere splendidi territori. 

Boschi Vivi è una cooperativa unica nel suo genere, come unico è il servizio che propone. Proprio nell’entroterra ligure, la cooperativa ha realizzato il primo servizio di commemorazione ecologica in Italia. Il servizio prevede la possibilità di scegliere un albero ai piedi del quale disperdere le ceneri dei cari defunti. Si tratta di un’alternativa ecologica al cimitero tradizionale, che unisce la cura del territorio alla memoria dei propri cari. Il bosco con i suoi alberi rappresentano un memoriale speciale, vivente, ricco di significato e in continua evoluzione.

Gli infoday sono l’occasione per conoscere il servizio e visitare il bosco di Martina d’Olba, ma anche per una gita fuori porta, all’aria aperta, per evadere dal caos delle città. Un’occasione per scoprire e riscoprire i luoghi più autentici e affascinanti dell’entroterra ligure.

Le prossime giornate informative si svolgeranno sabato 26 settembre e sabato 10 ottobre. Il bosco commemorativo gestito da Boschi Vivi si trova in un territorio ricco di storia e di bellezze naturalistiche, la Val d’Orba. La badia di Tiglieto dista pochi minuti dal bosco e rappresenta una perla dell’entroterra ligure. La badia, fondata nel 1120, è considerata il primo insediamento dei monaci cistercensi fuori dalla Francia. Il Passo del Faiallo, è una strada sospesa tra il bruno della roccia, il verde della vegetazione e l’azzurro del cielo e del mare, qui montagna e mare si fondono dando luogo a un paesaggio unico. Su questa affascinante strada, a soli 7km da Martina d’Olba, si trova il Forte Geremia, una fortezza militare del XIX secolo a circa 800 m di altitudine. Tantissimi inoltre sono i sentieri presenti sul territorio, e per tutti i tipi di escursionisti, compresi quelli dell’Alta Viadei Monti Liguri e del vicino Parco del Beigua. Per chi ama gustare piatti tipici c’è l’imbarazzo della scelta tra le tante trattorie e locande della zona. Sassello è rinomata per i suoi amarettie i funghi.

LE VISITE DI SABATO 26 SETTEMBRE E SABATO 10 OTTOBRE

SI SVOLGERANNO NEL RISPETTO DELLE NORME ANTI COVID-19

PER PARTECIPARE È NECESSARIO PRENOTARSI SCRIVENDOCI

ALLA MAIL: info@boschivivi.it

O CONTATTANDOCI AL NUMERO: 349 1800 726

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA